Il simbolo del Pellicano è un simbolo del Salvatore, utilizzato abbastanza spesso in Oriente e in Occidente per significare l’onnipotenza del sacrificio di Gesù Cristo .
Nel cristianesimo Gesù viene crocifisso per aprire la strada della resurrezione per l’umanità
Il Pellicano che pare si fori il petto per nutrire con il suo sangue i suoi piccoli per consentire loro la vita, questo altro non simboleggia che il Cristo, che ci salva attraverso il Suo sacrificio.
Oltre a simboleggiare anche la passione del Salvatore con connotazioni Eucaristiche (Il suo sangue è stato versato per la salvezza e la vita dei Cristiani)
Il pellicano simboleggia inoltre, anche la sofferenza del Maestro che nutre con la fede i suoi discepoli, e ne trasmette una conoscenza così estesa che parte del suo Essere per giungere a tutta l’umanità.
In conclusione è la Sua parola quella che salva l’uomo ed sta in questo, nella Sua parola, il Suo grande potere che ci protegge e guida, per tanto possiamo asserire che il Pellicano è una trasfigurazione che esprime l’onnipotenza di Gesù Cristo -ossia il Pantocratore
Padre Anatolio